Chiesa di San Luca - Praiano
La Chiesa Parrocchiale (foto 1 e 2), intitolata al Protettore di Praiano, San Luca Evangelista, si trova al centro del paese. Così come si presenta nella struttura attuale, risale all’anno 1588. È stata costruita certamente su una chiesa preesistente di diversa dimensione, risalente a secoli precedenti. Se ne ha notizia a partire dal 1123 (A.SCHIAVO “Monumenti della Costa d’Amalfi”) e nel 1202 (Codice Perris, vol. II p.409).
Di particolare bellezza è il pavimento maiolicato (foto 3) in essa presente; è del 1789 e si trova ancora in buone condizioni. La Chiesa è dotata di innumerevoli opere di valore inestimabile: opere marmoree (balaustra, altare maggiore, altare del Rosario), opere pittoriche (quadri del Lama e del Montorio, tutti del 1500-1600 e del Gigante del 1831) e diverse opere statuarie, di ottima fattura e in perfetto stato di conservazione.
Tra queste ultime spicca il busto argenteo di San Luca, (foto 4) commissionato da un anonimo praianese nel 1696 e giunto nella chiesa parrocchiale nel 1701, ovvero più di 300 anni fa.
La statua argentea di San Luca, assieme al calice di oro e altri oggetti di pregio sono conservati in una cappella restaurata ed inaugurata il 30 giugno 2010. Tale cappella era di patronato della Famiglia Rocco e fu poi destinata al ruolo di cassaforte per conservare oggetti sacri di pregio ed ex-voto dei fedeli.
Di fronte alla cappella espositiva ha trovato posto una magnifica statua lignea di San Luca a figura intera, la più antica delle tre presenti in chiesa.
[put_wpgm id=”1″]